Azienda rischia chiusura, corsa per impedire macchine all'asta
(ANSA) - FIRENZE, 25 MAG - Luigi Giannattasio, l'imprenditore di Calenzano, che per pagare debiti non suoi, ma lasciati dai precedenti titolari dell'azienda, rischia di finire sul lastrico, oggi e domani saldera' a Equitalia il dovuto sborsando circa 24.500 euro, raccolti con una colletta messa insieme con anticipi di clienti e con prestiti da amici. ''Oggi abbiamo dato 20.000 euro, domani porteremo gli altri soldi. Spero che serva a bloccare l'asta con cui vogliono vendere le macchine'', ha detto Giannattasio, a capo di Fabris Ingranaggi, azienda con 10 addetti e un buon portafoglio ordini.(ANSA).
Visualizzazione post con etichetta apre sportello assistenza per vittime di Equitalia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta apre sportello assistenza per vittime di Equitalia. Mostra tutti i post
FISCO. Cartelle pazze, Lannutti (Idv) chiede commissione d'inchiesta su Equitalia
Da Elio Lannutti, Senatore dell'Idv e Presidente dell'Adusbef, arriva una proposta, anzi un disegno di legge per l'istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta, con gli stessi poteri della magistratura, sulla correttezza delle procedure con le quali Equitalia Spa riscuote le somme dovute dai cittadini allo Stato. In particolare l'inchiesta dovrebbe accertare il numero delle "cartelle pazze" recapitate ingiustamente ai cittadini negli ultimi anni, e stabilire anche la correttezza delle procedure di iscrizione di ipoteche su immobili all'insaputa dei proprietari. Secondo Federcontribuenti - sottolinea Lannutti - siamo a quota un milione e mezzo".
Il Codacons esprime pieno appoggio alla proposta di Lannutti. "Sono anni che denunciamo il fenomeno delle cartelle pazze, che assilla e danneggia i contribuenti italiani - afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi - Finalmente, qualcosa sembra muoversi, e i nostri esposti iniziano a dare i primi frutti". Il Codacons ricorda che il Gip del Tribunale di Roma ha recentemente rinviato a giudizio per abuso di atti d'ufficio un funzionario di Equitalia colpevole di avere emesso nel 2009 una cartella pazza relativa ad un debito inesistente. E solo pochi giorni fa il Gip del Tribunale di Catanzaro, accogliendo le richieste dell'Associazione, ha disposto indagini a tutto campo in merito al fenomeno delle cartelle pazze. "Non possiamo che essere d'accordo con la proposta del Sen. Lannutti - prosegue Rienzi - E' indispensabile una commissione che indaghi e vigili sull'operato di Equitalia, che faccia luce sulle cartelle pazze e che difenda i cittadini da errori, abusi e soprusi".
Il Codacons esprime pieno appoggio alla proposta di Lannutti. "Sono anni che denunciamo il fenomeno delle cartelle pazze, che assilla e danneggia i contribuenti italiani - afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi - Finalmente, qualcosa sembra muoversi, e i nostri esposti iniziano a dare i primi frutti". Il Codacons ricorda che il Gip del Tribunale di Roma ha recentemente rinviato a giudizio per abuso di atti d'ufficio un funzionario di Equitalia colpevole di avere emesso nel 2009 una cartella pazza relativa ad un debito inesistente. E solo pochi giorni fa il Gip del Tribunale di Catanzaro, accogliendo le richieste dell'Associazione, ha disposto indagini a tutto campo in merito al fenomeno delle cartelle pazze. "Non possiamo che essere d'accordo con la proposta del Sen. Lannutti - prosegue Rienzi - E' indispensabile una commissione che indaghi e vigili sull'operato di Equitalia, che faccia luce sulle cartelle pazze e che difenda i cittadini da errori, abusi e soprusi".
FISCO. MDC Roma Ovest apre sportello assistenza per vittime di Equitalia
26/04/2011 - 10:45
Il Movimento Difesa del Cittadino Roma Ovest ha aperto lo Sportello SOS Fisco per tutti quei cittadini vittime di cartelle esattoriali irregolari. L'associazione infatti ha ricevuto molte segnalazioni da parte di cittadini "vittime di Equitalia e di cartelle esattoriali relative a verbali mai notificati o a tributi erroneamente calcolati, fermi amministrativi per debiti prescritti che costringono il cittadino a non utilizzare la propria autovettura e iscrizioni di ipoteca arbitrarie di valore esorbitante", afferma l'associazione.
"Queste ultime - spiega MDC Roma Ovest - in spregio alla legge 73 del 22 maggio 2010, per la quale dal 26 maggio 2010 (giorno di entrata in vigore della legge), Equitalia non può iscrivere ipoteca per debiti inferiori agli 8.000 euro. Per il passato, sono i singoli cittadini che devono attivarsi, presentando alla società di riscossione una istanza in cui si obietta l'insussistenza dei presupposti per il mantenimento dell'ipoteca e se ne richiede la cancellazione d'ufficio (spetta poi a Equitalia accollarsi i costi degli oneri di iscrizione e di cancellazione ipotecaria)".
MDC sta valutando la possibilità di "procedere con un'azione collettiva visto il numero delle segnalazioni pervenute dai cittadini tutti danneggiati in modo irreparabile dai comportamenti vessatori della società Equitalia Gerit spa che arbitrariamente e in maniera sistematica infligge gravissime sanzioni". L'associazione ha aperto lo Sportello SOS Fisco per la gestione di questi casi: le segnalazioni possono essere inviate all'indirizzo e-mail direzione@mdcromaovest.it o si può telefonare al numero 06/88642693.
Il Movimento Difesa del Cittadino Roma Ovest ha aperto lo Sportello SOS Fisco per tutti quei cittadini vittime di cartelle esattoriali irregolari. L'associazione infatti ha ricevuto molte segnalazioni da parte di cittadini "vittime di Equitalia e di cartelle esattoriali relative a verbali mai notificati o a tributi erroneamente calcolati, fermi amministrativi per debiti prescritti che costringono il cittadino a non utilizzare la propria autovettura e iscrizioni di ipoteca arbitrarie di valore esorbitante", afferma l'associazione.
"Queste ultime - spiega MDC Roma Ovest - in spregio alla legge 73 del 22 maggio 2010, per la quale dal 26 maggio 2010 (giorno di entrata in vigore della legge), Equitalia non può iscrivere ipoteca per debiti inferiori agli 8.000 euro. Per il passato, sono i singoli cittadini che devono attivarsi, presentando alla società di riscossione una istanza in cui si obietta l'insussistenza dei presupposti per il mantenimento dell'ipoteca e se ne richiede la cancellazione d'ufficio (spetta poi a Equitalia accollarsi i costi degli oneri di iscrizione e di cancellazione ipotecaria)".
MDC sta valutando la possibilità di "procedere con un'azione collettiva visto il numero delle segnalazioni pervenute dai cittadini tutti danneggiati in modo irreparabile dai comportamenti vessatori della società Equitalia Gerit spa che arbitrariamente e in maniera sistematica infligge gravissime sanzioni". L'associazione ha aperto lo Sportello SOS Fisco per la gestione di questi casi: le segnalazioni possono essere inviate all'indirizzo e-mail direzione@mdcromaovest.it o si può telefonare al numero 06/88642693.
Iscriviti a:
Post (Atom)